


Spiaggia Olivella
La frazione di Porticello del comune di Santa Flavia vive in prevalenza di pesca e di turismo e passeggiando per le sue vie si respira aria di mare.
La spiaggia dell’ Olivella si trova a Porticello, borgo marinaro in frazione di Santa Flavia, accessibile tramite poche scale, proprio dove di svolge la vita notturna dei residenti, delle persone dei paesi limitrofi e dei turisti, in mezzo ai chioschetti, aperti quasi 24 ore su 24 ( in estate ) e ai tanti ristoranti e trattorie.
Anche chi non ama il mare visita Porticello per mangiare nei suoi ristoranti , dove naturalmente si mangia pesce freschissimo. La frazione marinara vanta un gran numero di locali che in estate dispongono i tavolini all’ aperto.
Caratteristico è il suo cantiere navale, dove si costruiscono le barche in legno.



Caletta e spiaggia di Sant’Elia
E’ un suggestivo borgo marinaro di notevole bellezza. Appena arrivati noterete subito la famosa casa sul mare, i pescatori che sistemano le reti e le loro barche variopinte dei colori del mare.La presenza di molti chioschi e bar fanno di Sant’ Elia un borgo molto frequentato. Da vedere la meravigliosa caletta con la sua piccola spiaggia e la sua cappella con la croce che sovrasta tutta la costa.In questa spiaggia è possibile affittare ombrelloni e sdraio. Caratteristico a Natale il presepe subacqueo.
Spiaggia Kafara
E’ ciottolata, adatta a chi non ama molto gli effetti collaterali della sabbia finissima. Bisogna andare presto perché la spiaggia è molto conosciuta e frequentata. Alcuni chioschetti affittano ombrelloni anche se l’ombra sulla spiaggia arriva presto, sempre intorno alle 17:30 per via della montagna alle spalle. Dopo quell’ora molti bagnanti vanno via e si potrà godere di tutta la spiaggia per passeggiate in riva al mareIl contesto naturale è mozzafiato grazie anche alla bellissima vista del golfo di Capo Zafferano.
Spiaggia Aciddara
Tra Porticello e Solanto e si raggiunge attraverso una strada privata aperta al pubblico. La sabbia fine, il mare di un bel colore blu, i suoi fondali si prestano facilmente alla pesca subacquea. In questa spiaggia è possibile affittare ombrelloni e sedie a sdraio. In questo mare sono stati trovati resti di barche e anfore del periodo Fenicio



Borgo di San Nicolicchio
Conosciuto soprattutto per la soap opera Agrodolce, del 2008, andata in onda su Rai TRE con oltre 200 puntate. Fare il bagno è molto scomodo in quanto ci sono gli scogli che separano dal mare ma la vista del borgo è molto suggestiva anche per la presenza di uno dei tanti cantieri navali dove artigiani esperti tutt’oggi costruiscono le barche. Il borgo è meraviglioso sia nel periodo estivo, con i suoi ristoranti e pub all’aperto, sia in inverno per passeggiate in mezzo alle costruzioni e ammirare le onde che si infrangono sugli scogli.




Spiaggia tre piscine
In estate è soleggiata fino al tramonto, al contrario di altre spiagge dove il sole va via presto perché hanno dietro la montagna. Il fondale è roccioso ed è adatto per fare pesca subaquea. Non esiste ad oggi una segnaletica per segnalare l’accesso al mare. Il percorso per arrivare alla spiaggia non è facilissimo se si ha una carrozzina da spingere, Questo accesso è stato creato negli anni 70 e qualche gradino non esiste più ma vale la pena andarci per vedere e godere di un angolo di paradiso
Spiaggia lido del carabiniere
L’accesso si raggiunge per una discesa di circa 200 metri e non è adatta a chi ha bambini piccoli, inoltre la spiaggia è veramente piccola.Il lido del carabiniere ha uno spazio gratuito e uno a pagamento. Si possono affittare ombrelloni. .Anche qui il contesto naturale è mozzafiato. Si vede il faro e la grotta Agnone, grotta marina naturale, accessibile solo via mare. La visita non è adatta a tutti poiché per ammirarla l’accesso è impervio